Stats Tweet

Prampolini, Camillo.

Uomo politico italiano. Cresciuto in ambienti monarchici, studiò Legge a Roma e si orientò in seguito a studi di Economia politica. Dagli iniziali sentimenti monarchici si convertì alle idee socialiste, in particolare alla corrente riformista, della quale divenne un esponente di spicco e un attivo propagandista. Organizzò una fitta rete di cooperative e, dopo aver collaborato alla "Plebe" di Bignami e all'"Avanti!" di Costa, nel 1886 fondò a Reggio Emilia "La giustizia", del quale fu direttore fino alla soppressione della testata da parte del Governo fascista (1925). P. fu tra i primi socialisti a essere eletto deputato al Parlamento italiano (1890), carica nella quale fu riconfermato per otto legislature. Fu tra i fondatori del Partito dei lavoratori italiani (1892), al quale aderì fino al 1922, quando con Turati e Matteotti fondò il PSU. All'avvento del Fascismo si ritirò dalla vita politica (Reggio Emilia 1859-1930).